RispondiPA
Creiamo conoscenza grazie alla partecipazione
ForumPa
Toggle navigation
Ricorda
Login
Registrati
Ho dimenticato la mia password
Home
Domande
Recenti
Argomenti caldi!
Più votate
Con più risposte
Più viste
Senza risposta
Senza risposte
Nessuna risposta selezionata
Nessuna risposta votata
Utenti
Fai una domanda
Perché?
Come Funziona
Fatturazione Elettronica
0
voti
5,564
visite
Come comportarsi se una fattura viene erroneamente accettata da PA, anzichè essere respinta entro i 15 giorni previsti.
Dopo 10 giorni mi hanno comunicato che la fattura non era corretta. Solo che su Aruba risulta accettata.
correlato alla risposta per:
Nota credito su fattura scartata da PA
quesito posto
13 Luglio 2015
in
Fatturazione Elettronica
da
juozas
(
120
punti)
Segnala
rispondi
Fai il
log in
oppure
registrati
per rispondere al quesito.
2 Risposte
+1
voto
Deve emettere una nota di credito, sempre in firmato elettronico tramite Sistema di interscambio.
Successivamente emetterà la nuova fattura elettronica corretta, ovviamente con una diversa numerazione.
risposta inviata
13 Luglio 2015
da
Gianlazzaro Sanna
(
30,840
punti)
Segnala
fai una domanda attinente
commenta
Grazie tante per la celerità della risposta. Mi sono accorto di aver scritto male il quesito. Quello che a me è successo in realtà è che dopo 25 giorni la PA mi ha "telefonicamente" comunicato che la fattura non andava bene, dopo che essa risultava accettata da SDI . Dalle varie risposte credo di aver capito che la nota di credito però sia necessaria solo se la fattura è stata registrata da PA e che non faccia fede quello che risulti da SDI. Non mi è poi chiaro se PA possa comunque rifiutare la fattura anche dopo i fatidici 15 giorni, facendo sì che SDI possa esserne al corrente. Grazie ancora.
Si, la situazione è un po' diversa da quella che era stata prospettata, ma non cambia poi tanto.....
Premetto che dopo la decorrenza termini il Sdi chiude la pratica e non accetta più alcuna comunicazione, per cui la PA non può di certo comunicare al Sdi il rifiuto della fattura.
Sicuramente la PA può comunque disconoscere o contestare, se ne ricorrono i presupposti, la fattura anche dopo la decorrenza dei termini, dandone comunicazione diretta al fornitore.
Nel caso la PA abbia registrato la fattura in contabilità la strada da seguire è sicuramente quella già suggerita.
Nel caso che la PA non abbia registrato la fattura in contabilità la soluzione suggerita appare comunque la più opportuna: la PA provvederà a rifiutare la nota di credito del fornitore ma questo non costituisce un problema.
Sarebbe possibile anche annullare la fattura con una nota interna, ma anche in questo caso dovrebbe essere emessa una nuova fattura corretta con una diversa numerazione. Sarebbe inoltre più complessa da gestire la conservazione digitale.
Per cui seguirei la soluzione già suggerita, che appare comunque la più opportuna, senza perdere tempo ad indagare se la PA abbia registrato la fattura.
Grazie ancora. Allora emetto nota di credito e poi fatturo con numerazione progressiva diversa e data di emissione diversa.
Fai il
log in
oppure
registrati
per aggiungere un commento.
0
voti
Segnalo che era già stata data una risposta ad una domnada simile qui
http://rispondipa.it/1255/succede-rifiuta-erroneamente-accettare-fattura-elettronica
Consigliamo sempre di fare una ricerca sulle domande già pubblicate prima di porre nuove domande.
Grazie
risposta inviata
14 Luglio 2015
da
Tommaso Del Lungo
(
4,420
punti)
Segnala
fai una domanda attinente
commenta
Scusate. Solo che nel mio caso il problema è opposto. La PA ha accettato una fattura che avrebbe invece dovuto scartare e adesso non sò come comportarmi visto che secondo SDI è accettata.
La domanda simile era in realtà questa
http://rispondipa.it/433/succede-accetta-erroneamente-rifiutare-fattura-elettronica
uups sorry! Grazie Gianlazzaro per la pronta correzione :)
Fai il
log in
oppure
registrati
per aggiungere un commento.
Domande correlate
Fattura elettronica accettata e successivamente rifiutata entro i 15 giorni dalla consegna.
Cosa succede se una PA rifiuta erroneamente invece di accettare una fattura elettronica?
Cosa succede se una PA accetta erroneamente invece di rifiutare una fattura elettronica?
Fattura elettronica erroneamente rifiutata: come comportarsi?
Cosa succede se la PA non può pagare entro i tempi stabiliti dalla Legge 60/30gg?
Tutti gli argomenti
Conservazione sostitutiva e digitalizzazione
51
Open Data, trasparenza e diritto d'accesso
24
Fatturazione Elettronica
317
Firme elettroniche e sigilli: cosa cambia con il regolamento eIDAS
1
Funzionamento del portale
7
Tag popolari
fatturazione-elettronica
conservazione-sostitutiva
sistema-di-interscambio
errori-invio
pagamenti
open-data
nota-credito
datazione
protocollo
split-payment
responsabile-conservazione
indice-pa
numerazione
certificazione-dei-crediti
iva
pcc
notifiche
pec
pa
soggetto-privato
bollovirtuale-impostadibollodigitale
licenze
sanità
allegati
riuso
firma-digitale
codice-cig
trasparenza
nuovi-argomenti
copia-conforme
dati-sensibili
data-emissione
agid
fattura
fattura-errata
manuale-della-conservazione
riuso-software
gse
rettifica
registro-unico
ssn
no-profit
bollo
tracciato-fatturapa
informatizzazione
semplificazione
registro-elettronico
norma
registro
rifiuto
risparmi
costi
conservazione
sdi
scadenze
fattura-associazione
responsabile-conservazione-part
sigilli
eidas
interessi-moratori
atto-pubblico
documento-informatico
numero-protocollo
numero-fattura
fattura-semplificata
validità-atti
albo-pretorio
portale-web
indice-di-conservazione
numerazione-errata
fattura-elettonica
duplicato
scissione-pagamenti
rivalsainps-4%
procedimento-amministrativo
province-autonome
conservatori-accreditati
fatture-non-pervenute
affidamento-manutenzione
reverse-charge
esito-negativo
segno-negativo
di
regole
marca-temporale
visto-direttore-lavori
dpr-207-2010
regolamento-appalti
esito-committente
freedom-of-information-act
malfunzionamento
anac
cuu-codice
td04
volontariato
riemissione
metadati
registro-acquisti
ddt
time